Categoria: Cultura

Erodiade: la parola si fa carne rosso sangue
Nel buio della scena, la sua voce si intreccia all’assenza. Parla alla testa mozzata di Giovanni, alla bocca ormai muta che un tempo l’aveva ferita con il rifiuto. Il Battista non c’è più, al suo posto solo un simulacro inerte, un volto che non risponde e che ancora respira nella sua mente. È l’ossessione che non si spegne, la passione che divora e che ora si fa rimorso, vuoto, bestemmia d’amore

Mina, 85 anni da leggenda: la voce eterna e il mito dell’assenza

Francesca Benedetti: la voce di Erodiade che scopre il lato ambiguo e fluido della sua virilità
C’è stato un grande amore reciproco fra me ed un mostro del 900’ come Giovanni Testori. L’irruenza con cui mi ha penetrato è pari alla devozione che io ho per lui.

“No Other Land”: un documentario che scuote le coscienze e sogna l’Oscar

“In mezzo a un milione di rane e farfalle”: il potere dei ricordi nel libro di Concita De Gregorio

Il Premio LUX: quando il cinema diventa specchio del nostro tempo

Gente di facili costumi, nonostante i suoi 37 anni rimane ancora molto attuale
Ha debuttato al Teatro Quirino di Roma il 18 febbraio e rimarrà in scena fino al 2 marzo. Gente di facili costumi con Flavio Insinna e Giulia Fiume, regia di Luca Manfredi è uno spettacolo prodotto da La Pirandelliana. Seguirà tournee al Teatro Della Pergola di Firenze (FI) dal 4 al 9 marzo eal Teatro Duse di Bologna (BO) dal 21 al 23 marzo.

Cose che accadono: il disco d’esordio di Federico Scarabino.
Il titolo è uno slogan moderno, un vestito che sta bene ad ognuno, che possa essere un incoraggiamento, una presa di coscienza, un augurio, una scommessa, un momento speciale nella e della vita. Sono sei tracce e nessuna maschera.