di Pippo Gallelli
Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l’Italia passerà ufficialmente all’ora legale: alle 2 di notte le lancette degli orologi andranno spostate avanti di 60 minuti. Il cambio orario resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre, permettendo di sfruttare un’ora di luce in più nelle ore pomeridiane e serali.
Il passaggio dall’ora solare a quella legale comporterà un’ora di sonno in meno nella notte del cambio, ma garantirà giornate apparentemente più lunghe, ideali per godersi appieno la bella stagione. Mentre i dispositivi elettronici più moderni si aggiorneranno automaticamente, sarà necessario regolare manualmente orologi analogici e digitali non smart, prestando attenzione che l’orario impostato sia corretto.
Risparmio Energetico e Benefici Economici
Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, l’Italia beneficerà di un risparmio energetico significativo grazie all’ora legale. Durante i sette mesi di applicazione, il minor consumo di energia elettrica sarà pari a circa 330 milioni di kWh, equivalenti al fabbisogno medio annuo di oltre 125.000 famiglie. Questo risparmio si tradurrà in un beneficio economico di circa 100 milioni di euro, considerando un costo medio del kilowattora per il “cliente domestico tipo in tutela” di 29,9 centesimi di euro al lordo delle imposte nel primo trimestre 2025 (secondo i dati dell’ARERA).
Oltre al vantaggio economico, l’ora legale avrà un impatto positivo sull’ambiente. L’energia risparmiata consentirà di evitare l’emissione di circa 160.000 tonnellate di anidride carbonica in atmosfera, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Un Bilancio di Successi: 20 Anni di Risparmio
Il contributo dell’ora legale al risparmio energetico in Italia è stato significativo anche nel lungo periodo. Tra il 2004 e il 2024, secondo Terna, il minor consumo di energia elettrica ha superato complessivamente gli 11,7 miliardi di kWh, comportando un risparmio economico di circa 2,2 miliardi di euro per i cittadini italiani.
Prossimo Appuntamento con l’Ora Solare
L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025, quando si tornerà all’ora solare spostando indietro di un’ora le lancette. Fino ad allora, si potrà godere di serate più luminose, un’opportunità per trascorrere più tempo all’aperto e ottimizzare i consumi energetici.
Fonti notizia: ANSA, ADN Kronos
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay